La scelta del page builder giusto può trasformare completamente il modo in cui si progettano e realizzano le pagine di un sito web con WordPress. Tra le numerose opzioni disponibile, Elementor e WP Bakery sono sicuramente i più affermati e utilizzati dai web designer.

Ma qual è la differenza tra questi due importanti page builder e perché sono così popolari?

Quale scegliere fra Elementor e WP Bakery

Elementor e WP Bakery sono due dei page builder più popolari e diffusi su WordPress, spesso li troviamo preinstallati nei temi acquistati su piattaforme come Themeforest. Questa diffusione è dovuta alla loro capacità di rendere la progettazione e creazione di pagine web un’attività alla portata di tutti. Ma quali sono le differenze tra questi due potenti strumenti e quale scegliere per i tuoi progetti?

  • Interfaccia
    Elementor offre un’interfaccia più pulita e moderna, con un design e una struttura ben definita. WP Bakery, pur essendo efficace, ha un aspetto un po’ più datato e può risultare meno immediato e intuitivo per i principianti.
  • Personalizzazione
    Elementor si distingue per la sua flessibilità e la possibilità di personalizzare praticamente ogni aspetto di un blocco, mentre WP Bakery, pur essendo personalizzabile, offre meno opzioni di styling a livello di singolo blocco. Entrambi offrono una vasta gamma di widget predefiniti, ma Elementor si distingue per un ecosistema di plugin terzi più ampio.
  • Free & Premium
    Elementor ha a disposizione una versione gratis del plugin, disponibile nel repository di WordPress, e una versione a pagamento più completa, mentre WP Bakery è solo disponibile in versione premium.
  • Comunità
    Entrambe le comunità sono molto attive e offrono una vasta gamma di risorse, tutorial e plugin aggiuntivi. Tuttavia, Elementor sembra avere una comunità leggermente più grande e in rapida crescita.

Elementor, il mio preferito… fino ad ora!

Ho realizzato e modificato tantissimi siti, in questo modo ho potuto testare entrambi i builder in quasi tutte le occasioni possibili. La mia personale preferenza va decisamente ad Elementor per alcuni specifici motivi che ora vi elencherò:

  • Versatilità:
    Elementor mi permette di creare layout complessi e design unici con una facilità sorprendente.
  • Personalizzazione
    La possibilità di personalizzare ogni singolo blocco mi offre un controllo completo sul risultato finale.
  • Animazioni
    Elementor offre una personalizzazione quasi totale sulle animazioni, in qualsiasi blocco.

Perché fino ad ora? Sto aspettando di vedere come si evolverà Gutenberg con i prossimi aggiornamenti. Sono convinto che il page builder nativo di WordPress sia già un ottimo strumento ma che abbia tutte le carte in regola per diventare uno strumento di riferimento nel settore, grazie alle sue numerose potenzialità.

Qual è il tuo page builder preferito?

La scelta del page builder è un po’ come scegliere uno strumento: dipende molto dalle tue esigenze e dal tuo stile di lavoro. Sia Elementor che WP Bakery offrono strumenti potenti per realizzare pagine web personalizzate, dinamiche e moderne.

Ma tu, quale preferisci? Hai già provato altri page builder come Divi, Brizy o Gutenberg?

Condividi la tua esperienza nei commenti! Sono curioso di sapere quale page builder utilizzi abitualmente e quale ritieni sia il migliore in assoluto.

Tags: